Si terrà oggi il Consiglio dei Ministri per il varo del nuovo decreto Covid: saranno approvate le nuove disposizioni anti-contagio –l’Italia dovrebbe rimanere tutta in arancione e rosso fino alla fine dei aprile- e norme sui sanitari che non vogliono vaccinarsi. Previsto anche un meccanismo per allentare le restrizioni se migliorano i dati.
Intanto è di ieri la notizia che, per chi ha prenotato un viaggio in un paese europeo per le vacanze di Pasqua, oltre ai tamponi negativi sarà necessaria anche una quarantena di 5 giorni. Un modo per disincentivare gli spostamenti verso l’estero dopo la protesta di Federalberghi che aveva parlato di concorrenza sleale.
***clicca qui per l'eggere l'intervista ad Amedeo Faenza, presidente della Consulta Regionale del Turismo di Confcommercio Emilia Romagna***
Inatnto calano contagi e ricoveri in Emilia Romagna, sono migliorati ieri i numeri del bollettino regionale. Modena torna però ad essere la prima provincia per numero di contagi con 249 nuovi positivi. 67, a livello regionale, i decessi. I pazienti in terapia intensiva sono 6 meno di lunedì e 54 in meno negli altri reparti Covid.
Vaccinazioni
Da lunedì 12 aprile si aprono le prenotazioni per i cittadini dai 70 ai 74 anni: per i nati dal ‘47 al ‘51 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie, al Fascicolo sanitario elettronico ai numeri messi a disposizione delle Aziende sanitarie locali.
E cambieranno anche le procedure per i tamponi rapidi nasali. Dovranno essere i farmacisti ad eseguirli per evitare procedure scorrette che portano a falsi negativi, come da sentenza del Consiglio di Stato.
Le farmacie saranno in prima linea anche per fare i vaccini, in Emilia Romagna forse già prima di maggio.