Centro antiviolenza, cresce del 9% l'accoglienza alla Casa delle Donne contro la violenza che in un anno ha gestito 432 casi. Violenze non solo dai partner, ma anche all'interno delle famiglie di origine.
Di queste, le italiane sono il 50%, le straniere quasi il 46.7%. Le donne con figli/e sono il 70% del totale e di queste donne il 55.7% dei figli/e subisce violenza assistita e/o diretta, dato quest’ultimo leggermente in calo rispetto all’anno precedente quando era il 60%. Grazie ai fondi regionali è stato possibile, sostenere 15 donne per il pagamento di affitti, rate del mutuo, contributi per il pagamento di ostelli in caso di uscita da casa a causa della violenza..
L’Associazione Gruppo Donne e Giustizia ha fornito consulenze legali e psicologiche a oltre 300 donne tra italiane e migranti nel modenese. Tra le diverse tipologie di disagio psicologico le donne segnalano in particolare: abusi sessuali in età infantile, tradimenti e minacce, persecuzioni, stalking e mobbing.