Nel 2022, anno segnato da una netta ripresa della mobilità post-Covid, si sono verificati nella provincia di Modena 2.614 incidenti stradali (+5,9% rispetto all’anno precedente); le vittime sono state 40 (-16,7%) e i feriti 3.410 (+8,1%). I valori sono complessivamente in crescita rispetto al 2021, ma ancora inferiore rispetto il 2019 per i feriti e in particolari per i morti. Gli incidenti avvengono con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), dove si concentra il maggior numero di vittime (40%). Sulle autostrade si registrano il 3,1% degli incidenti e il 15% dei deceduti.
In provincia di Modena ogni anno più di 5.100 persone fanno ricorso al Pronto soccorso in seguito ad un trauma da incidente stradale; la maggior parte è concentrata nella fascia d’età dei 19-49enni e sono più elevati tra gli uomini rispetto alle donne. I tassi specifici mostrano un picco nelle classi d’età dei più giovani. Quasi la totalità delle persone usa sempre il casco quando va in motocicletta, scooter o motorino. Solo il 52% indossa le cinture quando viaggia in auto sui sedili posteriori.
Ricordiamo, inoltre, che l’Azienda USL di Modena offre percorso di supporto e assistenza psicologica ai familiari e ai superstiti di incidenti stradali portatori di gravi menomazioni residue.