Venerdì 02 Giugno 2023 - 15:11
Cronaca Politica Economia Giudiziaria Società Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali
Nazionale Economia RC auto, si può risparmiare anche con una classe di merito bassa?

RC auto, si può risparmiare anche con una classe di merito bassa?

Con una classe di merito bassa il costo dell'assicurazione è ingente ma, con alcune accortezze, si possono trovare offerte vantaggiose

Lascia un commento | Tempo di lettura 282 secondi Nazionale - 18 Jan 2023 - 08:38

L'assicurazione auto è obbligatoria per tutti i titolari di un veicolo a motore, abilitato a circolare su strada. Pertanto, quando si entra in possesso di un'auto per la prima volta, è necessario attivare una polizza assicurativa con una delle diverse compagnie presenti sul mercato.

A fronte del pagamento di una somma annuale, che può anche essere suddivisa in rate semestrali o trimestrali, si beneficia di una copertura assicurativa a proprio favore, in caso di incidente stradale con responsabilità diretta.

Questo implica che, qualora ci si renda responsabili di un sinistro stradale, causando danni a veicoli o persone a bordo, parte del risarcimento sarà coperto dalla compagnia assicuratrice con cui si è stipulata la polizza, entro il limite del massimale previsto dalla compagnia assicuratrice.

La somma da corrispondere varia da compagnia a compagnia e può essere più o meno elevata a seconda di specifici fattori che ne influenzano il prezzo.

Tra questi, il più rilevante è senza dubbio la classe di merito, assegnata dalle compagnie assicurative, al momento della stipula.

La classe di merito viene attribuita sulla base di specifici parametri uguali per tutti i player e legata al livello o al rischio di sinistrosità dell'assicurato.

Generalmente, maggiore è il numero di incidenti causati dal titolare del veicolo da assicurare e più alto è il rischio che possa causarne, più bassa è la classe di merito attribuita, con relativo incremento anche del premio da corrispondere.

La logica con cui viene calcolata la tariffa, di fatto, prevede un incremento di prezzo lì dove il rischio di incidenti, da parte dell'assicurato, diventa maggiore.

Per questa ragione, tutti coloro che attivano una polizza per la prima volta, vengono assegnati alla 14esima classe di merito.

Le compagnie, infatti, tenendo conto della ridotta esperienza alla guida di un'auto, reputano il rischio di incidenti da parte del neo-assicurato elevato, prevedendo per lui una classe più bassa e un premio parecchio più alto.

Le classi di merito seguono una scala da 1 a 18, dove la prima è la più alta e viene assegnata agli automobilisti più virtuosi, a coloro che nel corso della loro "carriera" al volante, non hanno mai causato incidenti, la 18esima, invece, è la peggiore.

La dinamica con cui viene calcolata l'attribuzione della classe, di volta in volta, segue la logica Bonus/Malus, che vede la perdita di due classi di merito, in caso di incidente causato nel corso dell'anno assicurativo, e l'attribuzione di una sola classe in più se la guida è stata particolarmente virtuosa.

Va da sé, tenuto conto di tutto questo, che gli automobilisti appartenenti alle classi di merito più basse sono quelli destinati a pagare il premio più alto.

Ma c'è un modo per risparmiare anche in questi casi?

A ben guardare esistono diverse strade da perseguire per tentare di ridurre il valore del premio finale, anche quando viene attribuita una classe di merito bassa.

Per i neo assicurati, la legge mette a disposizioni alcune agevolazioni che fanno capo a quanto istituito dalla Legge Bersani, prima, e dalla Polizza Familiare, poi.

Secondo queste normative, infatti, è possibile, per chi attiva per la prima volta una nuova polizza, assorbire la migliore classe di merito in possesso nel nucleo familiare, così da abbassare il costo della polizza.

Per mantenerla, sarà sufficiente seguire uno stile di guida attento e prudente.

In più si può prestare attenzione alle politiche di prezzo e alle classi interne attribuite dalle singole compagnie.

Non tutti i player di mercato, di fatto, propongono gli stessi premi, pertanto è importante confrontare le tariffe, in modo da scegliere quella più vantaggiosa.

Esistono, infatti, compagnie che a parità di sicurezza e copertura per i clienti propongono costi più vantaggiosi, come nel caso delle assicurazioni online.

Queste compagnie, in base al loro modello organizzativo, riescono a tenere bassi i prezzi per gli assicurati, senza penalizzarli in termini di copertura.

Una tra tutte, Genertel, si afferma come la più scelta nel settore, proprio perché presente nel mercato dell'assicurazione auto ormai da tanti anni, con prezzi competitivi e servizi accessori di alto valore.

Tra i diversi servizi messi a disposizione dalla compagnia, sono disponibili anche garanzie accessorie utili ad estendere la copertura della vettura di proprietà e ottimizzare il costo della polizza.

Può essere interessante valutare, a tal proposito, il Bonus protetto, che congela la classe di merito di appartenenza, al momento del rinnovo, anche nell'ipotesi di incidente con responsabilità diretta, in modo da tenere costante il prezzo della polizza.

 

Articolo publiredazionale

Hai qualche segnalazione o suggerimento da inviare alla redazione? scrivi a ultimissimemo@radiobruno.it
Notizie correlate:
Ascolta Radio Bruno in streaming
Sport
Modena Volley: Pinali è un nuovo giocatore gialloblù
29 May 2023 - 06:50
Lo schiacciatore ha già giocato nelle fila di Modena Volley nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017   ...

F1: Hamilton spegne le voci sul suo approdo in Ferrari
26 May 2023 - 06:45
Intanto al via oggi le prime prove libere del GP di Monaco ...

Calcio: il Sassuolo in campo stasera
26 May 2023 - 06:47
I neroverdi affronteranno la Sampdoria già retrocessa a Genova ...

Modena, è finita l'era Tesser
24 May 2023 - 07:09
Lo ha comunicato la società al termine dell'incontro avuto ieri insieme al mister. Per il futuro, il principale indizia...

Clamorosa indiscrezione dall'Inghilterra: Hamilton sarebbe vicino alla Ferrari
23 May 2023 - 07:09
La casa automobilistica di Maranello offrirebbe 40 milioni di sterline al pilota inglese  ...

Categorie: Cronaca Economia Eventi Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Mangiare Vacanza
RADIO BRUNO SOCIETA� COOPERATIVA a r.l.
Registrazione al Tribunale di Modena N. 884 del 10 Settembre 1987
Via Nuova Ponente, 28 CARPI
Tel. 059-642877 - Fax 059-642110
Email: redazione@radiobruno.it
www.radiobruno.it
Cookie policy