Sabato 23 Settembre 2023 - 17:14
Cronaca Politica Economia Giudiziaria Societ Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali
Modena Salute Aria pessima, confermate le misure emergenziali

Aria pessima, confermate le misure emergenziali

Fino a mercoled 4 gennaio compreso, prossimo giorno di controllo. Dal 1 gennaio, in emergenza, stop anche i diesel euro 5

Lascia un commento | Tempo di lettura 142 secondi Modena - 03 Jan 2023 - 08:28

Sono confermate e restano in vigore fino a mercoledì 4 gennaio le misure emergenziali previste dalla manovra antismog della Regione Emilia Romagna e decise da Arpae sulla base delle previsioni di superamento dei valori limite giornalieri delle PM10. Le misure emergenziali rimangono attive, oltre che nella provincia di Modena, anche nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna e riprendono inoltre nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Impongono limiti alla circolazione ai diesel Euro 4 e quest’anno si estendono anche ai diesel euro 5, in applicazione del Piano aria regionale che prevede, appunto, dall’1 gennaio l’estensione dei limiti ordinari alla circolazione ai diesel euro 4 e delle misure emergenziali ai diesel euro 5 e si applicano fino al prossimo giorno di controllo: mercoledì 4 gennaio. Le restrizioni saranno revocate se le previsioni indicheranno un ritorno al di sotto del valore limite delle PM10. Il raggiungimento del livello di allerta è segnalato con un bollino rosso nel Bollettino emesso da Arpae, consultabile sul sito dell’agenzia (www.liberiamolaria.it).

In base al provvedimento, oltre ai diesel fino a Euro 5 si fermano anche i veicoli più inquinanti già bloccati durante la settimana in applicazione della manovra ordinaria: i veicoli a benzina fino agli Euro 2, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1. Con l’emergenza, sono previsti anche il divieto di utilizzare biomasse negli immobili dotati di riscaldamento multicombustibile, il divieto di bruciare sterpaglie, residui di potatura, simili e scarti vegetali di origine agricola in tutto il territorio comunale e il divieto di spandimento liquami, con l’eccezione dello spandimento effettuato con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Si ricorda che, come previsto dal governo (con il decreto ministeriale 383/2022), per la stagione invernale 2022-2023 le temperature dei riscaldamenti devono essere ridotte di un grado: nelle abitazioni, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative e di culto, nelle attività commerciali si può, dunque, arrivare fino a un massimo di 19 gradi (con 2 gradi di tolleranza); nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali, il limite massimo previsto è di 17 gradi (con una tolleranza di 2 gradi). Sono esclusi dalle limitazioni ospedali, cliniche, case di cura, scuole e luoghi che ospitano piscine, saune e assimilabili.

 

Hai qualche segnalazione o suggerimento da inviare alla redazione? scrivi a ultimissimemo@radiobruno.it
Notizie correlate:
Ascolta Radio Bruno in streaming
Sport
Oggi al Cabassi amichevole per il Carpi contro medicina
17 Aug 2023 - 08:35
L'accesso allo stadio è gratuito ...

Modena: stasera alle 21 la sfida contro il Genoa
11 Aug 2023 - 07:02
Esordio in panchina per mister Bianco ...

Modena, venerdì sera l'esordio in Coppa Italia contro il Genoa
08 Aug 2023 - 07:04
Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket ...

Il Modena vince l'ultima amichevole stagionale
04 Aug 2023 - 07:30
I canarini hanno battuto la Dinamo Tirana per 2-0 ...

Il Sassuolo cade contro il Parma in amichevole
03 Aug 2023 - 07:13
Neroverdi sconfitti 1-0 al Tardini ieri sera  ...

Categorie: Cronaca Economia Eventi Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Mangiare Vacanza
RADIO BRUNO SOCIETA� COOPERATIVA a r.l.
Registrazione al Tribunale di Modena N. 884 del 10 Settembre 1987
Via Nuova Ponente, 28 CARPI
Tel. 059-642877 - Fax 059-642110
Email: redazione@radiobruno.it
www.radiobruno.it
Cookie policy