Sabato 23 Settembre 2023 - 16:39
Cronaca Politica Economia Giudiziaria Società Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali
Modena Salute Domani è la Giornata del Melanoma: anche il Policlinico partecipa

Domani è la Giornata del Melanoma: anche il Policlinico partecipa

La prevenzione si fa accedendo alle visite specialistiche ma le liste d’attesa sono sature e le visite sono possibili solo a pagamento

Lascia un commento | Tempo di lettura 105 secondi Modena - 23 May 2023 - 07:54

Il Policlinico di Modena partecipa alla Giornata Mondiale del Melanoma, che si celebra il 24 maggio e ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione di questa grave patologia della pelle.

La prevenzione si fa accedendo alle visite specialistiche ma per tante specialità le liste d’attesa sono sature e le visite sono possibili solo a pagamento.

Al Policlinico di Modena sono state effettuate 270 diagnosi di nuovi melanomi, +20 rispetto ai 250 del 2021.

 “Il Melanoma – spiega la prof.ssa Cristina Magnoni, Direttore della Dermatologia e Responsabile Chirurgia Dermatologica - è un tumore maligno che si origina dai melanociti che fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell'epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. Analogamente ai nevi il melanoma può insorgere su cute e su mucose, o, molto più raramente, dai melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, meningi, orecchio interno). I principali fattori di rischio per il melanoma includono: il numero di nevi comuni e atipici, le caratteristiche fenotipiche come il colore della pelle e dei capelli (soggetti con pelle chiara e colore rosso o chiaro di capelli sono quelli che presentano il rischio maggiore), la storia familiare o personale di melanoma e/o carcinomi e lesioni precancerose e il pattern di esposizione alle radiazioni ultraviolette. È consigliabile controllare i nevi da un dermatologo con una periodicità che dipende da diversi fattori e che va valutata insieme al Medico di Medicina Generale. In caso di nevo sospetto il dermatologo può inviare il paziente a un centro di secondo livello come il nostro che svolge gli approfondimenti diagnostici e può rimuovere la lesione sospetta che viene inviata poi all’Anatomia Patologica. In caso di conferma della natura maligna della lesione, il paziente viene inserito nel percorso di trattamento e follow-up che prevede poi controlli periodici”.

Hai qualche segnalazione o suggerimento da inviare alla redazione? scrivi a ultimissimemo@radiobruno.it
Notizie correlate:
Ascolta Radio Bruno in streaming
Sport
Oggi al Cabassi amichevole per il Carpi contro medicina
17 Aug 2023 - 08:35
L'accesso allo stadio è gratuito ...

Modena: stasera alle 21 la sfida contro il Genoa
11 Aug 2023 - 07:02
Esordio in panchina per mister Bianco ...

Modena, venerdì sera l'esordio in Coppa Italia contro il Genoa
08 Aug 2023 - 07:04
Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket ...

Il Modena vince l'ultima amichevole stagionale
04 Aug 2023 - 07:30
I canarini hanno battuto la Dinamo Tirana per 2-0 ...

Il Sassuolo cade contro il Parma in amichevole
03 Aug 2023 - 07:13
Neroverdi sconfitti 1-0 al Tardini ieri sera  ...

Categorie: Cronaca Economia Eventi Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Mangiare Vacanza
RADIO BRUNO SOCIETA� COOPERATIVA a r.l.
Registrazione al Tribunale di Modena N. 884 del 10 Settembre 1987
Via Nuova Ponente, 28 CARPI
Tel. 059-642877 - Fax 059-642110
Email: redazione@radiobruno.it
www.radiobruno.it
Cookie policy