Venerdì 02 Giugno 2023 - 14:40
Cronaca Politica Economia Giudiziaria Società Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali
Modena Società Mangiare bene per fare del bene. È il tema del nuovo calendario di Avis Provinciale di Modena

Mangiare bene per fare del bene. È il tema del nuovo calendario di Avis Provinciale di Modena

All’interno 12 ricette modenesi in un progetto condiviso con il Consorzio Modena a Tavola

Lascia un commento | Tempo di lettura 123 secondi Modena - 01 Dec 2022 - 08:01

Protagonisti del calendario sono dieci noti ristoratori modenesi associati al consorzio che hanno firmato per Avis dodici ricette a base di ingredienti amici della salute, raccolte anche in un ricettario che verrà distribuito insieme al calendario. “Con questo nuovo progetto che ci accompagnerà per tutto il 2023 – dichiara il presidente di Avis Provinciale Cristiano Terenziani - abbiamo voluto coniugare la passione dei modenesi per la buona cucina e la convivialità con l'educazione alla salute e ai corretti stili di vita. Da alcuni anni utilizziamo lo strumento del calendario come traccia narrativa della nostra comunicazione e, quando abbiamo deciso questo tema, Modena a Tavola ha risposto con entusiasmo coinvolgendo i suoi chef nella elaborazione di ricette con ingredienti buoni che fanno bene. Le proposte sono di gran qualità e sarà una sfida entusiasmante cercare di ricrearle a casa”. Mese dopo mese a proporre i loro piatti saranno gli chef  Davide Forghieri dell’ Osteria Emilia di Campogalliano, Marco Messori dell’ Osteria della Cavazzona di Castelfranco, Francesco Ballardi dell’ Osteria dei Girasoli di Sassuolo, Giovanna Guidetti dell’ Osteria La Fefa di Finale Emilia, Carlo Gozzi de L’Incontro di Carpi, Emilio Barbieri del Ristorante Anna di Modena, Paolo Reggiani del Ristorante Laghi di Campogalliano, Anna Maria Barbieri dell’ Antica Moka di Modena, Stefano Corghi de Il Luppolo e l’Uva di Modena, Giovanni Cuocci de La Lanterna di Diogene a Solara di Bomporto. Il calendario e il ricettario, realizzati dall’agenzia Proxima di Modena, saranno accompagnati per tutto il 2023 da una campagna social e Tv dedicata alle ricette degli chef, ai valori nutrizionali degli ingredienti e alle buone abitudini alimentari, che sono importanti per tutti ma per i donatori ancora di più. Perché solo un donatore in buona salute può donare sangue, quindi salute, agli altri.  La collaborazione con il Consorzio Modena a Tavola ha messo in luce, grazie alla sensibilità degli chef, il valore “etico” dell’alimentazione accostata alla donazione: cucinare è in fondo un atto d’amore che dona benessere, unisce le persone e le mette in connessione, proprio come il gesto di chi dona sangue.

 

Hai qualche segnalazione o suggerimento da inviare alla redazione? scrivi a ultimissimemo@radiobruno.it
Notizie correlate:
Ascolta Radio Bruno in streaming
Sport
Modena Volley: Pinali è un nuovo giocatore gialloblù
29 May 2023 - 06:50
Lo schiacciatore ha già giocato nelle fila di Modena Volley nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017   ...

F1: Hamilton spegne le voci sul suo approdo in Ferrari
26 May 2023 - 06:45
Intanto al via oggi le prime prove libere del GP di Monaco ...

Calcio: il Sassuolo in campo stasera
26 May 2023 - 06:47
I neroverdi affronteranno la Sampdoria già retrocessa a Genova ...

Modena, è finita l'era Tesser
24 May 2023 - 07:09
Lo ha comunicato la società al termine dell'incontro avuto ieri insieme al mister. Per il futuro, il principale indizia...

Clamorosa indiscrezione dall'Inghilterra: Hamilton sarebbe vicino alla Ferrari
23 May 2023 - 07:09
La casa automobilistica di Maranello offrirebbe 40 milioni di sterline al pilota inglese  ...

Categorie: Cronaca Economia Eventi Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Mangiare Vacanza
RADIO BRUNO SOCIETA� COOPERATIVA a r.l.
Registrazione al Tribunale di Modena N. 884 del 10 Settembre 1987
Via Nuova Ponente, 28 CARPI
Tel. 059-642877 - Fax 059-642110
Email: redazione@radiobruno.it
www.radiobruno.it
Cookie policy